-
GATE4 & FRIENDS 28.12.2019
VIDEO
La Castellana di Ficarazzi all Festa delle Corti a MarineoSondaggio
SONDAGGIO: Il tuo pronostico di Palermo-Bari. Come finirà? (1-X-2)
- 1 (35%, 38 Votes)
- X (34%, 37 Votes)
- 2 (31%, 33 Votes)
Total Voters: 108
Loading ...
Notizie Ansa
-
Informazioni
Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali contenuti. Pertanto, non è da considerarsi un prodotto editoriale.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
L’art. 21 della costituzione stabilisce che: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.Il Santo del Giorno
SOSTIENI FICARAZZI BLOG
michelangelo balistreri Archive
-
Michelangelo Balistreri consegna La Prua della Pace a Papa Francesco
Posted on 13 maggio 2015 | Nessun commentoMichelangelo Balistreri non finirà mai di stupirci. L’ultimo episodio che lo vede protagonista è di qualche settimana durante l’ udienza di Papa Francesco in piazza San Pietro. Durante il corteo Michelangelo riesce a... -
La giornalista Sawako De Nola Iwata al Museo dell’Acciuga.
Posted on 22 marzo 2015 | Nessun commentoUn incontro inaspettato che fa della domenica mattina un incontro socio culturale di tutto rispetto. -
Una Domenica ad Aspra per il Museo dell’Acciuga.
Posted on 15 marzo 2015 | Nessun commentoUn museo che si rispetti ha bisogno però di una guida all’altezza, un cicerone che renda la visita piacevole e interessante e qui i visitatori trovano chi interpreta al meglio le loro esigenze, stiamo parlando di Michelangelo Balistreri che tra il racconto di un aneddoto, la recita di una poesia e il canto di una canzone, in una location ricca di fotografie d’ annata, barche e utensili dei pescatori, trasporta il visitatore indietro nel tempo, alla metà del novecento, facendo riscoprire ai presenti tradizioni ormai dimenticate e prossime all’estinzione.